Relazione Attività Avis Magione 2020
Relazione Attività 2020 Avis Magione, che sarà presentata in Assemblea lunedì 12 aprile 2021
Un saluto dal Consiglio a tutti i presenti: Soci Donatrici e Donatori, rappresentanti degli organi superiori Avis, Amministrazione Comunale e Associazioni del territorio, che partecipano con noi alla prima Assemblea telematica nella storia di Avis Magione.
Grazie 1000, anzi grazie 1069. Sono queste le parole chiave che riassumono il 2020 della nostra sezione. Abbiamo tutti vissuto uno degli anni più difficili della vita, in cui la paura e l’incertezza hanno fatto da sfondo alle giornate, da metà marzo in poi. La pandemia ci ha colpito di sorpresa ed impreparati, costringendoci con il passare dei mesi a variare abitudini e modo di lavorare, rendendo sempre più complicati i rapporti sociali. In mezzo a tanti eventi negativi, alla tristezza e al dolore che ha colpito centinaia di famiglie per la perdita dei propri cari, la generosità e lo spirito solidale degli associati magionesi si è moltiplicato, permettendoci di raggiungere un risultato che sembrava impossibile fino a due anni fa.
Il calo iniziato in Umbria nel 2015 ha colpito anche la nostra sezione tra il 2016 ed il 2018; lo scorso anno, già in controtendenza rispetto alla realtà regionale, il netto incremento, con 718 donazioni (149 in più del 2018), terzo miglior risultato di sempre. E proprio nell’anno del Covid, in un contesto che ha visto l’Umbria perdere oltre 2500 donazioni rispetto al 2019, abbiamo tagliato il sensazionale traguardo delle 1000 donazioni, chiudendo a quota 1069, con un totale di 1240 accessi. Un incremento del 49% sul 2019 e dell’88% (+500) rispetto alle 569 di due anni prima. I donatori attivi ad oggi sono 675 (+130 sul 2019), i collaboratori 11. Per quattro mesi sono state superate (prima volta nella storia) le 100 donazioni mensili (106 ad aprile), ed in 11 mesi su 12 (tranne che a novembre) è stato superato il corrispondente mese 2019; in autunno, durante la fase di sperimentazione cura del Covid-19 con Plasma Iperimmune, molti donatori negativizzati si sono interessati alla possibilità di effettuare questa tipologia di donazione (una effettivamente realizzata).
La nostra crescita è il risultato di una spinta promozionale ad ampio raggio, in cui cerchiamo costantemente di trovare il giusto equilibrio tra Social Network e rapporto personale con il donatore, indispensabile per l’attività di Avis. Per far bene è infatti fondamentale dare volti e riferimenti diretti all’Associazione, far capire quali persone sono fisicamente responsabili di chiamate, iniziative e vita associativa, ed alle quali ci si può rivolgere per ogni tipo di informazione. Questo pensiero si sposa alla perfezione con l’Accoglienza dei donatori al Centro Trasfusionale, momento fondamentale per conoscersi, confrontarsi e crescere in modo reciproco. La mission avisina deve essere quella di ascoltare, capire le esigenze, trasmettere l’importanza inestimabile del gesto compiuto; per fare questo, dialogo e contatto umano sono imprescindibili, non possiamo permetterci di essere scambiati per un call center. In questo senso, i volontari magionesi nel corso del 2020 hanno svolto 55 giornate di Accoglienza presso il Sit di Perugia, garantendo quasi sempre la presenza almeno un giorno alla settimana.
In parallelo, l’uso corretto della tecnologia permette di avvicinare i giovanissimi; a riguardo, le pagine Facebook ed Instagram, aggiornate ogni giorno con tanti post, informazioni e foto, sono sempre più seguite (rispettivamente oltre 1700 e 700 followers), così come il sito internet.
Il 14 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, è stata inoltre lanciata l’App ufficiale, riprendendo un progetto di alcuni anni fa; la piattaforma è pensata su misura per il donatore, con pagine informative (chi siamo, perché, dove e quando donare, compatibilità gruppi sanguigni, criteri di sospensione, intervallo temporale tra le donazioni, foto, news, statistiche mensili, composizione consiglio direttivo, contatti) ed una sezione dedicata, in cui inserendo la data dell’ultima donazione, si può ricevere una notifica quando è possibile tornare a donare sangue e plasma. L’idea è stata apprezzata anche dalle realtà limitrofe ed in particolare da Avis Provinciale Perugia, che ha sviluppato un progetto analogo, esteso al territorio.
Il 2020 è stato anche l’anno in cui la prenotazione è diventata da facoltativa ad obbligatoria, sia al Sit di Perugia, che negli altri Centri di Raccolta limitrofi. Questo processo, che in apparenza poteva sembrare laborioso, con tempo si è invece dimostrato indispensabile per fidelizzare i donatori, che possono così organizzare con più precisione e responsabilità il proprio calendario al Centro Trasfusionale; abbiamo creduto nel progetto fin dalle prime fasi di sperimentazione, ottenendo risposte sempre più positive, con un indice di responsabilità del 98% tra le persone prenotate e quelle effettivamente presentate nel 2020.
Sono sempre più i donatori che apprezzano il servizio del Centro Raccolta di Passignano, in cui sono state registrate 114 donazioni (73 in più del 2019, quasi triplicate); altro Centro a cui i donatori magionesi, seppur saltuariamente, si sono rivolti durante l’anno è stato Castiglione del Lago (4 donazioni).
Non si può fare a meno di sottolineare l’ondata gialla: le plasmaferesi nel 2020 sono state 176 (di cui 13 plasma-piastrino aferesi), miglior risultato assoluto di sempre, anche in questo caso quasi triplicato rispetto all’anno precedente, in cui erano state 69; Avis Magione è stata addirittura la terza sezione in Umbria per numero assoluto di plasmaferesi, dietro solo a Perugia e Foligno. I donatori di plasma nel 2020 sono stati complessivamente 84 (prima donazione con separatore per 45 di loro), con indice donazionale di plasmaferesi pari a 2,09. Un fattore questo importantissimo, sia per far crescere l’indice complessivo (1,58, superiore alla media nazionale di circa 1,3), che per consentire un aumento medio delle donazioni femminili. Per la prima volta un donatore (Andrea Pericoli) ed una donatrice in età fertile (Carla Fora) hanno effettuato il numero massimo di donazioni consentite (rispettivamente 10 e 8, di cui 6 con separatore); 7 persone (cinque uomini, oltre a Pericoli e Fora) hanno completato le 6 slot a disposizione per le plasmaferesi nell’anno, in 22 hanno chiuso il 2020 con più di 4 donazioni complessive (18 uomini e 4 donne). Proprio le quote rosa si sono dimostrate risorsa indispensabile, contribuendo per il 31% sul totale di donazioni annuale, con il 36% sul numero di donatori attivi.
La forte attività comunicativa ha come detto un impatto importante sulle fasce di età più basse, consentendo spesso di far conoscere Avis ed instaurare il desiderio di donare anche prima della maggiore età. Puntiamo davvero sui giovani, senza nasconderci dietro ad uno slogan troppo spesso inflazionato, ma su cui a volte non si crede veramente; il futuro infatti non può prescindere dal loro effettivo coinvolgimento e la bassa età media dei donatori attivi magionesi lo dimostra (41 anni). Purtroppo a causa della pandemia il progetto Scuola 2019-20 con le classi quarte e quinte dell’ITE di Magione è stato forzatamente interrotto a marzo, mentre quello 2021 sviluppato in forma telematica. L’apporto della Generazione Z (nati dal 2000 in poi) è stato discreto ma sicuramente migliorabile, con 26 donazioni su 40 accessi, tra cui quattro classe 2002 alla prima donazione, uno dei quali proprio nel giorno del 18mo compleanno. In questo senso è indispensabile anche l’apporto delle famiglie, che con il loro esempio sono il primo veicolo del nostro messaggio verso i ragazzi.
Il 2020 ha visto record importanti anche nei nuovi donatori iscritti (133), e nei recuperi (59, alcuni dopo oltre 10 anni di inattività), meglio del 2019 in cui erano stati rispettivamente 88 e 45; in 62 al termine del 2020 sono stati registrati come “ex-donatori” non avendo più donato da almeno 2 anni (l’anno precedente erano stati 71).
A livello di segreteria, sono state fatte durante l’anno 3273 chiamate, utilizzando tutti i canali a disposizione, comprese le pagine Social; il controllo della privacy e di protezione dati è allineato a tutte le linee guida del GDPR, ed in questo senso la raccolta dei moduli di aggiornamento dati adeguati alle nuove direttive è in stato avanzato (circa il 70% dei donatori attivi).
Il bilancio è stato redatto utilizzando il nuovo schema univoco fornito da Avis Provinciale, un mezzo semplice ed utile, che ha permesso di semplificare notevolmente le modalità di gestione.
Passiamo al resoconto delle attività (sia in presenza che telematiche) svolte nel 2020.
Ad inizio anno come di consueto abbiamo inviato lettere e materiale informativo promozionale a coloro che avevano perso la qualifica di donatore attivo, ed ai neo-diciottenni residenti nel Comune di Magione (nati nel 2002).
Il 5 gennaio abbiamo partecipato con gazebo e stand all’evento “Staffetta della Befana”, gara giovanile a squadre organizzata dall’Atletica Avis Magione.
A febbraio, l’8 siamo stati ospiti della web-radio Radiophonica, giovedì 13 abbiamo svolto l’Assemblea Annuale. Domenica 23 siamo stati presenti con un nostro carro alla sfilata del Carnevale Magionese, in collaborazione con lo Staff Freelake ed il Gruppo Piedibus; martedì 25, in occasione del Martedì Grasso, siamo stati presenti al Copper23 per la Festa organizzata anche in questo caso dallo Staff Freelake.
Tra fine febbraio e inizio marzo la diffusione del Sars-Cov-2 ha stravolto le nostre vite e forzatamente interrotto i tanti progetti che avevamo in cantiere. Durante il lock-down totale imposto per il contenimento del virus, è stata incrementata l’attività di chiamata e ripensata la strategia comunicativa in funzione di un coinvolgimento quasi esclusivo delle pagine Social Facebook ed Instagram.
In questo senso, il 10 aprile è stata effettuata una diretta streaming su Instagram con l’Associazione Studentesca DSF (Diritti Solidarietà Futuro), presentando l’attività associativa, e le modalità di donazione di sangue e plasma.
Il 15 aprile la scomparsa a soli 55 anni del donatore Maurizio Ponsini ha scosso la nostra sezione, che lo ricorderà per sempre con grande affetto come uomo, lavoratore e donatore. 23 donazioni in 11 anni, ultima delle quali il 17 febbraio, che gli sono valse le benemerenze in rame ed in argento, e sono sicuramente state un esempio per il figlio Alessio, anche lui donatore periodico. Abbiamo cercato di manifestare tutta la vicinanza alla famiglia ed alla moglie Marina, anche lei spesso impegnata nelle nostre iniziative promozionali. I familiari hanno deciso di destinarci le offerte raccolte in sua memoria, parte delle quali, come da loro volontà, utilizzate per l’acquisto di 100 mascherine FFP2, donate alla Misericordia a supporto delle attività per fronteggiare l’emergenza Covid-19. In questa circostanza, raccogliendo l’idea del donatore e volontario Andrea Pierini è stato realizzato un video, pubblicato sui Social il 13 maggio, con foto delle due Associazioni ed in sottofondo la canzone “Domani”.
In vista del periodo pasquale era maturata l’idea di riproporre una visita al reparto di Oncoematologia Pediatrica di Perugia, come già fatto per Natale 2019, portando in dono ai bambini un uovo di cioccolato da 5 kg; vista l’impossibilità di accedervi, abbiamo provveduto ad effettuare la consegna allo staff medico, sabato 16 maggio. Giovedì 28 abbiamo festeggiato al Sit l’ex Presidente Edoardo Carletti, che ha toccato in questa data il traguardo della 100ma donazione.
Dopo l’interruzione forzata della stagione agonistica, anche il San Feliciano Volley Avis Magione ha voluto realizzare un video personalizzato, incentrato sull’hashtag #doposaràpiùbelloRICOMINCIARE, nel quale sono stati inseriti anche riferimenti alla nostra Associazione.
Il 14 giugno, Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, abbiamo inaugurato come indicato in precedenza l’App ufficiale Avis Magione, strumento che ha ricevuto un eccellente riscontro tra i giovanissimi. Domenica 28, data in cui si sarebbe inizialmente dovuta svolgere la 49ma Festa del Donatore, abbiamo illuminato la facciata principale della Torre dei Lambardi di #rossosangue, grazie alla collaborazione della Compagnia Teatrale; il 9 luglio (anniversario della fondazione di Avis Magione) abbiamo replicato l’iniziativa, stavolta con il colore #gialloplasma.
Nonostante l’annullamento della Settimana Magionese, dal 1° luglio al 31 agosto abbiamo organizzato la sesta edizione del Palio della Solidarietà, vinto ancora una volta da Caserino, e che ha avuto anche stavolta un ottimo riscontro da tutti e cinque i Rioni (compresa la Ripa).
Visto l’attenuarsi della curva epidemica, domenica 13 settembre siamo riusciti a recuperare, seppur in forma ridotta e con tutti i criteri di prevenzione del caso, la 49ma Festa del Donatore; senza sfilata e pranzo sociale, la giornata si è svolta con celebrazione eucaristica, deposizione fiori al Monumento ai Caduti e al Donatore, e la consegna delle benemerenze all’interno della Sala Carpine.
Anche le assemblee di Avis Provinciale e Regionale sono state inizialmente rinviate, svolgendosi rispettivamente il 19 settembre ad Assisi ed il 10 ottobre a S. Maria degli Angeli; la nostra sezione è stata presente ad entrambe con i propri delegati.
Ad ottobre il concittadino Luciano Taborchi ha pubblicato il volume “Cronaca di un amore in tempo di guerra”, decidendo di destinare i proventi alla nostra sezione, che provvederà nei prossimi mesi, come da sua volontà, all’acquisto ed installazione di un defibrillatore nel paese, a disposizione della comunità.
In autunno la seconda ondata Covid-19 ha colpito fortemente il nostro comune, coinvolgendo direttamente tanti donatori e le loro famiglie. Ciò ha leggermente rallentato i computi mensili di donazioni, che si sono comunque sempre mantenuti su livelli importanti, permettendo il 10 dicembre di raggiungere la 1000ma donazione dell’anno, la plasmaferesi eseguita dal Sindaco Giacomo Chiodini. Per celebrare questo risultato le iniziative sono state numerose, con grande risalto dato sui Social e carta stampata. Nella stessa serata abbiamo nuovamente illuminato la Torre dei Lambardi di #rossosangue (paesaggio impreziosito dalla presenza della Stella Cometa installata da Pro Loco e Ditta Picchiarume); a tutti i donatori del 2020 sono stati inviati dei diplomi di ringraziamento, due dei quali incorniciati e regalati al Sit di Perugia ed al Centro Raccolta di Passignano. Non potendo organizzare la consueta serata natalizia al Teatro Mengoni, lunedì 21 abbiamo tramesso in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook un concerto del donatore Federico Valeri “Freddy Wales”, che ha suonato con chitarra e voce brani storici italiani e stranieri, scelti nei giorni precedenti su Instagram dai followers della pagina @avismagione. Alla vigilia di Natale, in collaborazione con Aido, Atletica e Pro Loco, è stato pubblicato sui Social un video di auguri realizzato con dei mini-video-selfie e sottofondo musicale.
Per quanto è stato possibile, durante l’anno abbiamo continuato ad organizzare le nostre consuete “donazione di gruppo”, accompagnando donatori, soprattutto se alla prima volta. Prosegue anche la collaborazione con l’associazione “La Pantera” di Umbertide, nella raccolta di tappi di plastica finalizzata all’acquisto e fornitura di beni e servizi a persone disabili.
Molte delle iniziative svolte hanno avuto importante visibilità sui quotidiani locali, in particolare Nazione e Corriere dell’Umbria, che il 23 ottobre ci ha dedicato addirittura la prima pagina, per aver superato già a fine agosto il miglior risultato annuale di sempre dell’Associazione (731 nel 2014).
Discorso a parte merita la sinergia con l’Atletica Avis Magione, che ci regala sempre maggiori soddisfazioni. Nell’ultimo anno l’attività sportiva è stata fortemente condizionata dalla pandemia, che ha costretto ad annullare quasi tutte le gare in programma, a cominciare dalla tradizionale Giogo Run Avis Magione; da segnalare tra quelle disputate, la tappa del Giro dell’Umbria svolta a Magione il 3 ottobre, che ha visto numeri eccellenti sia a livello di partecipazione che di risultati conseguiti. In compenso, l’apporto solidale degli atleti è stato eccellente, con 136 donazioni ascrivibili (90 runners e 46 indotti), 12,9% sul totale. Interessante anche la valutazione dell’indice di sospensiva, che è del 7% sugli accessi degli atleti, la metà rispetto a quello medio annuale degli associati (14%); merito dello stile di vita sano e costantemente controllato del gruppo di runners.
Il Covid-19 ha condizionato come indicato in precedenza anche il nostro ritorno nella pallavolo regionale, con l’interruzione forzata della stagione di serie D del San Feliciano Volley Avis Magione, proprio nel momento in cui era lanciato nei play-off promozione.
Sono state molte le associazioni che ci sono state vicino durante l’anno e che ringraziamo, a cominciare da A.I.D.O., Misericordia e Pro Loco, con cui abbiamo condiviso le iniziative più importanti.
Abbiamo inoltre organizzato eventi ed incontri di sensibilizzazione con staff ed iscritti della società di rugby A.P.D. Magione, Gruppo Piedibus, Global Gym e Comunità Parrocchiale Casenuove.
La pandemia ha purtroppo limitato fortemente la collaborazione pluriennale con il Gruppo Freelake, la cui attività sia estiva che invernale è stata quasi completamente annullata; nella speranza di tornare presto a partecipare attivamente, ci teniamo comunque a ringraziarli, in particolare Valentina Raspati e Marco Bonella, per l’attenzione ed il coinvolgimento che ci hanno sempre riservato, sia durante gli eventi che a livello comunicativo sui Social.
Nel 2020 abbiamo avviato la collaborazione con Radio-Qhuaxapelo, gestita da Federico Valeri, royalty-free radio ascoltabile all’interno delle attività commerciali del territorio, nella quale è quotidianamente tramesso a passaggi multipli un nostro spot promozionale sull’importanza della donazione di sangue e plasma; una collaborazione che proseguirà in modo analogo per tutto il 2021.
Grazie anche all’amico Eric Orsini che ci ha regalato in questi anni le poesie dialettali “Don-Azione!” e “L Sangue”, esposte al Sit di Perugia; quest’ultima è stata inserita nel libro “L Verzatojo”, recentemente pubblicato dall’Autore.
Un ringraziamento particolare va infine alla Dott.ssa Sandra Banci, che ha raggiunto la pensione, lasciando dopo 16 anni la carica di Medico Sociale, assunta ora dal Dott. Stefano Laureti.
Il 2021 sarà l’anno in cui la nostra sezione festeggerà il 50mo anniversario dalla sua nascita. Speriamo di celebrare questa ricorrenza come merita, anche se l’incertezza sanitaria ancora non ci permette di confermare le modalità organizzative. Un evento che sicuramente non mancherà è la presentazione del libro scritto da Roberto Taborchi sul mezzo secolo di vita dell’Associazione, un lungo percorso fatto di storie, documenti e foto, che ricalca anche la storia di tutto il paese; motivo di orgoglio a riguardo sono la prefazione fatta dal Presidente Avis Nazionale Gianpietro Briola, e la lettera di auguri inviataci dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Le date da cerchiare in rosso sul calendario sono venerdì 9 luglio (giorno della fondazione) e domenica 11, quando dovrebbe svolgersi il clou dei festeggiamenti; il condizionale purtroppo, come detto è d’obbligo.
Avevamo chiuso la relazione 2019 con questa frase: “Quello appena iniziato sarà l’ultimo anno di mandato per questo Consiglio Direttivo; ciò che possiamo assicurare a tutti è che ci impegneremo compatti ed al massimo delle nostre possibilità affinché sia il migliore”.
Grazie alla collaborazione di ognuno, non solo dei Consiglieri ma di tutti i donatori, del loro spirito solidale, del passaparola fatto con parenti ed amici, della grande voglia di aiutare il prossimo in modo volontario e disinteressato, dell’orgoglio dimostrato nel far parte della nostra Associazione, ci siamo riusciti.
Queste righe sono l’ultimo atto formale del nostro mandato, che volge al termine dopo 4 anni intensi ed emozionanti sotto tutti i punti di vista. Siamo sicuri che i nuovi innesti permetteranno ad Avis Magione di consolidarsi ancora di più come una delle realtà più apprezzate nel territorio, prendendo le 1069 donazioni del 2020 come uno stimolo a fare ancora meglio. Perché ogni punto di arrivo è solo un nuovo punto di partenza.
Siamo una grande Squadra, continueremo a dimostrarlo.
#sharetheblood