Relazione Attività Avis Magione 2021
Relazione Attività 2021 Avis Magione, che sarà presentata in Assemblea martedì 15 febbraio 2022
Confermarsi è sempre più difficile che ottenere un grande risultato, ed è per questo che il 2021 di Avis Magione ha un significato molto più importante rispetto ai semplici dati statistici. Il nuovo record annuale di 1085 donazioni dà continuità alla straordinaria crescita del 2020, chiuso a quota 1069, dopo le 718 dell’anno precedente e le 569 del 2018. Un record che arriva proprio nell’anno in cui la sezione ha compiuto 50 anni, traguardo celebrato, nei limiti del possibile, da numerose iniziative, su tutte la realizzazione di un nuovo logo e la pubblicazione del libro dedicato alla storia dell’Associazione; ci auguriamo di poter dare seguito nel 2022 alle tante altre idee messe necessariamente da parte, a cominciare dall’inaugurazione di un nuovo monumento presso i Giardini Pubblici, progettato dal Maestro Giorgio Lupattelli.
Numeri ed eventi inquadrati in un biennio che ha stravolto le nostre vite, e che ci costringe ancora oggi a vivere una quotidianità ben distante da quella che vorremmo ed a cui eravamo abituati. Peraltro, nelle ultime settimane la diffusione dei contagi Covid-19 si è accentuata a dismisura, soprattutto nel Comune di Magione, tra i più colpiti dell’Umbria e che, con meno di 15mila abitanti, ha visto a gennaio superare quota 800 positivi (oltre 2200 i totali da inizio pandemia); dati che hanno reso difficilissima la nostra attività, costretta a destreggiarsi tra prenotazioni annullate e quarantene. Non a caso, dicembre 2021 è stato a livello di donazioni il mese meno produttivo dell’anno, a cui ha fatto seguito un gennaio ancora più difficile. In 6 mesi su 12 è stato migliorato il corrispondente dato del 2020, superando in tre occasioni quota 100 e stabilendo il miglior risultato mensile di sempre a marzo (107). Dati che vanno letti in modo critico e ragionato, analizzandone gli elementi positivi e quelli migliorabili, secondo quanto esposto in seguito. In Umbria, lo scorso anno si è registrata una ripresa, con il trend delle donazioni che per la prima volta ha invertito la curva di un calo che continuava senza sosta dal 2015.
A livello comunicativo la sezione si conferma all’avanguardia, grazie alla forte presenza sui Social Network ed al rapporto diretto con il donatore, frutto anche delle giornate in Accoglienza al Sit di Perugia (60 nel 2021) ed alla realizzazione di numerosi gadget personalizzati, che contribuiscono all’”operazione-simpatia” verso gli associati.
Le pagine Facebook (quasi 2000 followers) ed Instagram (recentemente superati i 1000) sono aggiornate quotidianamente e rappresentano ormai un punto di riferimento importante per i donatori, che spesso richiedono prenotazioni rispondendo direttamente alle Storie. Abbiamo inoltre aggiunto il numero di cellulare dedicato 347 8544153, con i servizi WhatsApp e Telegram, piattaforma sulla quale è stato anche aperto il canale @avismagionedal1971, utilizzato soprattutto per comunicare carenze di scorte e possibilità di prenotazioni last-minute.
Sono sempre attivi e disponibili l’App ufficiale Avis Magione ed il sito www.avismagione.it, su cui sono pubblicati periodicamente i nostri comunicati, spesso ripresi dalle testate giornalistiche locali; a tale proposito ci teniamo a ringraziare Corriere dell’Umbria e Nazione, per l’ampio spazio che ci hanno dedicato anche nel 2021. La presenza sul web è stata ulteriormente potenziata creando un account Google, che ci ha permesso di migliorare gratuitamente la visibilità sui motori di ricerca, oltre a garantire il corretto posizionamento ed indicazioni della sede su Google Maps.
Le chiamate totali effettuate durante l’anno (tramite tutti i canali a disposizione) sono state 2868, su un totale di 1223 accessi (137 le sospensive, 11%); la prenotazione si è confermata strumento primario e indispensabile, con indice di responsabilità del 97% tra le persone presentate e prenotate durante l’anno. Quattro prime donazioni (tre classe 2002) sono state fatte con differita: 3 a Passignano ed 1 a C. Lago.
Scendendo nel dettaglio, le 1085 donazioni totali sono state ripartite tra Sit di Perugia (960) e le Unità Raccolta di Passignano (118) e Castiglione del Lago (7); si conferma quindi un alto tasso di gradimento da parte dei magionesi per il Centro di Passignano (migliore affluenza annuale di sempre), che ha però purtroppo visto dal 25 ottobre ridurre i propri giorni di apertura, con l’eliminazione del giovedì, per un ridimensionamento ci si augura solo temporaneo.
Ad oggi i donatori attivi sono 714 (451 maschi e 263 femmine, per un ottimo 36% di “quote rosa”), a cui si aggiungono 11 soci collaboratori. 78 i nuovi iscritti, 36 i recuperi e 75 i soci che hanno perso al 31 dicembre lo stato di donatore attivo, non donando da oltre due anni; numeri peggiorativi rispetto al 2020, ma anche al 2019, e sui quali bisognerà quindi intervenire nei prossimi mesi, con chiamate e progetti dedicati.
Rispetto al 2020, si è registrato nel complesso un incremento nelle donazioni di sangue intero (938, +45) ed una riduzione delle plasmaferesi (147, -29), tra le quali si segnalano 6 plasma-piastrinoaferesi ed una di plasma iperimmune. I donatori di plasma durante l’anno si sono ridotti in generale di 21 unità (63, 10 dei quali non hanno mai donato sangue intero), così come coloro che hanno fatto la loro prima donazione con separatore (16, nel 2020 erano stati 45). Si è di conseguenza alzato l’indice netto di plasmaferesi (2,33), mentre quello donazionale complessivo (1,51) si mantiene ben al di sopra della media nazionale (1,3); l’indice netto sangue intero è pari a 1,33.
Nonostante il calo rispetto al 2020, Avis Magione si conferma la terza sezione in Umbria per numero di donazioni con separatore, dietro solo a Perugia e Foligno; nel computo totale di donazioni, ci assestiamo invece all’11mo posto.
Nel 2021, 25 donatori (20 maschi e 5 femmine) hanno chiuso l’anno con più di 4 donazioni complessive; in 5 hanno completato i 6 slot di plasma, 19 persone (18 uomini e una donna) sono riusciti ad effettuare le 4 di sangue intero. In particolare, i donatori Luca Bigi e Gianluca Versiglioni hanno chiuso l’anno a 10 donazioni, eguagliando quanto fatto da Andrea Pericoli nel 2020.
Traducendo tutti questi numeri in parole, in generale nel 2021 i donatori periodici sono stati “più periodici” ed il “ricambio” si è ridotto.
Il coinvolgimento dei più giovani è stato condizionato come nell’anno precedente dalla difficoltà di organizzare eventi in presenza con le scuole; l’apporto della Generazione Z (nati dal 2000 in poi) è stato comunque discreto, con 37 donazioni su 51 accessi, e 4 nuovi donatori nati nel 2003 (5 donazioni). In generale, la nostra sezione conferma un’età media dei donatori attivi relativamente bassa (41 anni).
Veniamo ora nel dettaglio al resoconto attività (sia in presenza che telematiche) svolte nel 2021.
A gennaio abbiamo come di consueto inviato lettere a coloro che non donando da oltre due anni avevano perso la qualifica di socio attivo, esortandoli qualora fosse possibile, a tornare a donare; analogamente, è stata spedita lettera ai neo-diciottenni residenti nel comune di Magione (nati nel 2003), presentando l’attività di Avis.
Per San Valentino abbiamo fatto realizzare dei cuori di cioccolato dall’azienda “Terre Umbre”, personalizzandoli con il logo Avis Magione e regalandoli in modo indistinto a donatrici e donatori che ne hanno fatto richiesta, non necessariamente fidanzati o sposati. L’iniziativa è stata molto apprezzata, traducendosi in un alto numero di donazioni di coppia e di nuclei familiari.
Il 28 febbraio abbiamo partecipato all’evento telematico “Stand Up – Come reagire alle violenze verbali in pubblico”, organizzato dai ragazzi dell’Associazione DSF “Diritti Solidarietà Futuro”.
A marzo è stato avviato il Progetto Scuola, necessariamente rivisto nella modalità a causa degli sviluppi della pandemia. Sono stati organizzati due incontri: nel primo, mercoledì 3, abbiamo presentato ai ragazzi i concetti base della donazione, l’attività di Avis Magione, le modalità per diventare donatori, i criteri di prevenzione ed il significato di plasma iperimmune. Al secondo, il 7 aprile, ha partecipato anche il socio collaboratore ed Atleta della Nazionale Italiana Trapiantati Stefano Selva, che ha raccontato la sua storia, dalla malattia al trapianto di midollo e le trasfusioni ricevute, fino al ritorno alla vita normale ed i nuovi successi sportivi. L’evoluzione della situazione sanitaria non ha permesso di organizzare la consueta donazione di gruppo al Sit di Perugia, ma sono stati comunque lasciati ai ragazzi tutti i contatti necessari, con l’augurio che possano organizzarsi in autonomia.
In occasione della Festa della Donna, lunedì 8 marzo, coincidente con il giorno di apertura del Centro Raccolta di Passignano, è stata svolta in collaborazione con Avis Passignano e Avis Tuoro “Le donne di Avis”, una giornata speciale in cui le prenotazioni sono state riservate tutte all’universo femminile; le donatrici sono state omaggiate con mimose e magliette speciali realizzate per l’occasione. Lunedì 15, insieme ad Avis Tavernelle ed in collaborazione con il Comitato per la Vita Daniele Chianelli, abbiamo organizzato l’evento online “Donazione del Midollo: dimmi di più”, in diretta sulla nostra pagina Facebook Avis Magione; nell’occasione Franco Chianelli insieme alla collaboratrice Marta Mussini, ha illustrato le modalità di accesso alla donazione di midollo osseo; hanno partecipato anche il Dottor Atanassios Dovas, Coordinatore del Centro Regionale Trapianti, il socio donatore e Presidente AIDO Provinciale Perugia Gabriele Rondini ed il socio collaboratore Stefano Selva.
Il 12 aprile si è svolta l’Assemblea Annuale ordinaria ed elettiva, per la prima volta in forma telematica sulla piattaforma Zoom; giovedì 22, in occasione del primo Consiglio del nuovo mandato, stavolta su Skype, sono state assegnate le nuove cariche. Domenica 25, Festa della Liberazione, abbiamo partecipato ad una diretta Facebook organizzata dall’Amministrazione Comunale e dalle altre Associazioni locali, leggendo alcuni passi della Costituzione Italiana.
Ad aprile è stato inoltre avviato un progetto ad ampio raggio con le realtà aziendali del territorio, che prevede l’attribuzione dello stato di “Official Point Avis Magione” a quelle che vogliano esporre all’interno del locale nostri gadget e materiale informativo, oltre ad una speciale vetrofania all’ingresso. L’idea, promossa dal laboratorio gastronomico “La Cucineria del Frontone” della Segretaria Giada Milanesi, è stata in seguito recepita anche da Lando Rinaldini, A&M Bijoux e Copper 23.
Il 19 maggio, in occasione del passaggio a Magione del Giro d’Italia di ciclismo, abbiamo affiancato la Pro Loco nell’addobbo delle strade del paese, esponendo uno striscione e palloncini colorati Avis in Viale Umbria. Sabato 22 si è svolta l’Assemblea Telematica Avis Provinciale Perugia su Zoom, in occasione della quale Andrea Cacioppi è stato eletto nel nuovo Consiglio Direttivo; il 5 giugno è stata effettuata in modo analogo quella Regionale, nella quale è stato nominato Consigliere Matteo Giannetti.
Lunedì 14 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Donatore, abbiamo proposto presso la struttura Albaia di Monte del Lago un concerto della band Freddy Wales and the B_Lovers, gestita dal cantante e donatore Federico Valeri “Freddy Wales”. Sabato 19 è stato inaugurato presso la Chiesa di S. Giovanni Battista il defibrillatore acquistato con le offerte ricavate dalla vendita del libro di Luciano Taborchi “Cronaca di un amore in tempo di guerra – Il carteggio tra Marcello, ufficiale di fanteria e la studentessa Iolanda durante la Seconda Guerra Mondiale”.
Il 7 luglio è stata presentata al Copper 23 la settima edizione del Palio della Solidarietà, che ha visto come di consueto i 5 Rioni del paese sfidarsi “a colpi di donazioni” nei mesi di luglio ed agosto; il trofeo è stato vinto dal Rione Comune, per la prima volta dopo i successi di Caserino nelle prime sei edizioni. Venerdì 9, in occasione del 50mo anniversario dalla fondazione, abbiamo illuminato la Torre dei Lambardi di #rossosangue, e disposto un omaggio floreale alla tomba del primo Presidente Giuseppe Riganelli. Dal 12 al 25 la squadra dei donatori Avis Magione ha partecipato al Torneo di Calcio a 5 organizzato da Avis Tuoro, vincendo il Premio Fair Play. Domenica 18 presso la Torre dei Lambardi è stato presentato il libro “50 anni in due colori – La storia di Avis a Magione dal 1971”, scritto da Roberto Taborchi e riportante foto, documenti ed aneddoti sulla storia della sezione nel suo primo mezzo secolo; motivo di orgoglio per la nostra Associazione la prefazione scritta dal Presidente Nazionale Gianpietro Briola. La pubblicazione ha avuto un ottimo gradimento da parte di donatori e simpatizzanti, ai quali sono stati consegnati in omaggio anche gli speciali “Segnalibri del Donatore”. Sabato 24 presso il Centro Sportivo Ventinella è stato disputato il primo torneo di Padel Avis Magione, vinto dalla coppia composta da Giacomo Fiorenzoni (donatore periodico) ed Emanuele Rossi che, spinto anche dall’attività promozionale svolta nell’occasione, ha effettuato in autunno la sua prima donazione.
Il 4 settembre siamo stati presenti al Festival delle Corrispondenze di Monte del Lago, in occasione della seconda presentazione del libro “Cronaca di un amore in tempo di guerra” di Luciano Taborchi. Venerdì 10 presso il Copper 23 abbiamo organizzato il concerto d’esordio dei “Funky Monks”, cover band dei Red Hot Chili Peppers, di cui fa parte il donatore periodico Simone Falletta. Nell’occasione è stato presentato lo speciale cocktail “sharetheblood”, dedicato dal locale alla nostra Associazione, e realizzato con ingredienti dal colore #gialloplasma e #rossosangue. Nelle settimane successive iniziative analoghe sono state condotte in collaborazione con “Pub Franci” e “Gelateria dei Molini”, che hanno ideato rispettivamente la “Pizza Avis Magione” ed il “Gelato Donor Cream”, trovando un forte apprezzamento da donatori e simpatizzanti, anche sui Social.
Domenica 12 si è celebrata in forma ridotta la 50ma Festa del Donatore, effettuando consegna benemerenze ai donatori, celebrazione eucaristica e deposizione fiori ai monumenti; nell’occasione si è tenuta anche la premiazione del Palio della Solidarietà. Lunedì 27 siamo poi stati ospiti per il settimo anno a “Radiophonica”, durante la trasmissione “Quelli del lunedì”, illustrando la nostra attività.
Sabato 9 ottobre abbiamo partecipato insieme alle altre Associazioni locali all’inaugurazione del “Giardino dei 5 sensi” presso la Casa di riposo Zefferino Rinaldi.
A novembre il Monumento al Donatore Avis Magione, realizzato nel 1992 e completamente restaurato nel 2017, è stato ulteriormente modellato dal Maestro Sestilio Burattini, che ha provveduto anche alla risoluzione dei problemi all’impianto idrico ed alla riattivazione della fontana. Lunedì 15, sulla neonata web-radio RTN, durante la trasmissione Lacus Pocus, è stata trasmessa l’intervista effettuata da Federico Valeri a Roberto Taborchi, che ha illustrato struttura e contenuti del libro “50 anni in due colori”. Venerdì 27, con largo anticipo rispetto al 2020, è stato raggiunto il traguardo della 1000ma donazione annuale, effettuata simbolicamente da Francesco Lasagna, punto di contatto ideale tra la nostra sezione e quella di Atletica, delle quali è in entrambi i casi Vicepresidente.
Domenica 12 dicembre abbiamo allestito uno stand informativo presso “La Cucineria del Frontone”, in occasione degli eventi natalizi svolti nel paese. Giovedì 16, in sicurezza e rispettando tutte le norme di contenimento pandemia, abbiamo organizzato in collaborazione con AIDO al Teatro Mengoni “Donare… non solo a Natale”: durante l’evento, condotto da Marco Cruciani, sono state illustrate insieme al Presidente AIDO Magione e donatore Gabriele Rondini le modalità di consenso alla donazione degli organi; presenti gli ospiti Stefano Selva e Francesca Cesarini, giovane magionese 15enne campionessa mondiale paralimpica di Pole-Dance, che hanno raccontato le loro storie di vita. Durante la serata i momenti ludici sono stati curati da Federico Valeri (intermezzi musicali) e dalla Compagnia Teatrale Magionese (sketch teatrali). La serata è stata registrata dagli operatori di RTN, ed integrata con ulteriori interviste agli ospiti; il tutto è stato poi montato in quattro podcast dedicati, trasmessi nelle settimane successive durante le puntate della trasmissione Eirene. Venerdì 17 è stata realizzata una donazione di gruppo in collaborazione con i ragazzi dell’Associazione studentesca “DSF – Diritti, Solidarietà, Futuro”, riscontrando una buona partecipazione e due nuovi soci donatori iscritti alla nostra sezione.
Nel periodo natalizio sono state inviate lettere e diplomi personalizzati di auguri a donatrici e donatori del 2021, analogamente a quanto già fatto l’anno precedente, e ricevendo buono riscontro sui Social, con numerosi post, storie Instagram e condivisioni.
È stata inoltre riproposta a distanza di due anni la realizzazione e distribuzione di mini-panettoni e mini-pandori personalizzati con il logo Avis Magione; 50 pezzi sono stati consegnati al Reparto di Oncoematologia Pediatrica di Perugia alla Vigilia di Natale, proprio nel giorno in cui è stato superato il numero di donazioni 2020, stabilendo quindi il nuovo record storico Avis Magione.
Nei limiti delle possibilità concesse dalla pandemia, durante l’anno abbiamo inoltre continuato ad organizzare donazioni di gruppo, accompagnando persone a donare al Sit di Perugia. Sono state periodicamente riproposte le consegne di tappi di plastica all’associazione “La Pantera” di Umbertide, finalizzate all’acquisto e fornitura di beni e servizi destinati a persone disabili.
A livello sportivo, prosegue con reciproca soddisfazione la collaborazione con l’Atletica Avis Magione, il cui contributo sia promozionale che donazionale è stato ancora una volta indispensabile: 147 le donazioni (69 atleti e 78 indotti), che hanno inciso per il 13,7% sul totale annuale.
Durante il 2021 anche l’Atletica ha rinnovato il proprio Consiglio Direttivo, che ha visto Michele Fumanti confermato Presidente. Da segnalare anche la realizzazione da parte dell’Amministrazione Comunale di una pista dedicata agli allenamenti (lunghezza circa 600 metri) all’esterno del campo sportivo di Magione, illuminata e disponibile per gli atleti in ogni giorno ed orario.
La pandemia ha reso altalenante l’attività dei principali sport dilettantistici; in questo senso la squadra femminile del San Feliciano Volley Avis Magione, che ancora una volta ha scelto di accostare il nome della nostra sezione a quello della squadra, si è vista costretta più volte ad interrompere e ricominciare la propria attività, mantenendo comunque costanza nel promuovere il messaggio della nostra Associazione, grazie all’opera delle numerose atlete-donatrici.
Nel 2021 è proseguita la collaborazione con Radio-Qhuaxapelo, gestita dal socio donatore Federico Valeri, che ha fondato recentemente anche la nuova web-radio “RTN – Radio Trasimeno Nazionale”, sulla quale sono quotidianamente trasmessi nostri spot promozionali. I broadcast delle due radio sono stati anche inseriti nel sito ufficiale Avis Magione.
Grazie anche a Valentina Raspati, Marco Bonella, Simone Ferroni e tutto lo Staff Freelake per la consueta collaborazione e amicizia dimostrata nel promuovere le nostre iniziative durante l’anno.
I dati e le iniziative presentati mostrano nel complesso un ottimo stato di salute della sezione, che considera di primaria importanza anche gli aspetti legati alla privacy e la gestione efficace e razionale delle risorse a disposizione, con un bilancio economico trasparente e consolidato.
Va inoltre sottolineato che nel 2021 Avis Magione ha rinnovato il proprio Consiglio Direttivo, che resterà in carico fino ad inizio 2025: sono stati aumentati i componenti (ora 14) con sei nuovi innesti, innalzate le “quote rosa” (tre, di cui due nell’Ufficio di Presidenza: Giulia Contini Vicepresidente e Giada Milanesi Segretaria) e ridotta ulteriormente l’età media (38 anni).
I margini di miglioramento sono molti ed i risultati raggiunti possono essere ulteriormente migliorati, soprattutto se si tornerà a crescere nei nuovi donatori e recuperi; sarà inoltre indispensabile rafforzare ulteriormente l’attività di chiamata sia verso i più giovani che verso le persone vicine a fine carriera, per evitarne una prematura interruzione.
È evidente che non sarà semplice, anche perché il 2022 è iniziato con grande difficoltà a causa delle nuove varianti del virus, che hanno costretto in casa centinaia di magionesi, colpendo anche molte famiglie di donatori. Speriamo che arrivino presto per tutti tempi migliori; intanto noi continueremo a fare del nostro meglio con il consueto impegno ed entusiasmo, per centrare l’obiettivo comune di garantire continuità nelle attività ospedaliere.
Abbiamo davanti tre anni importanti, con tanta incertezza ma anche tanti stimoli all’orizzonte. Remando tutti insieme nella stessa direzione, possiamo continuare a fare la differenza.
#sharetheblood