Relazione Attività AIDO Magione 2021
Cari Soci, durante il 2021 il Gruppo Comunale A.I.D.O di Magione, nonostante la permanenza dell’emergenza nazionale da Coronavirus, ha comunque cercato di coinvolgere soprattutto i più giovani, per arrivare direttamente alle famiglie con l’obiettivo di sensibilizzarle sull’importanza del nostro impegno.
Abbiamo quindi cercato di parlare delle nostre attività, per far si che la donazione degli organi non rimanga un tabù, ma diventi ragione di vita e di speranza per molte persone. Molte delle attività svolte nel corso dell’anno sono state realizzate anche in collaborazione con l’A.V.I.S di Magione e con altre associazioni di volontariato del territorio. Da parte di A.I.D.O. Magione è proseguita un’attività di collaborazione con il Comune di Magione in merito al progetto “Una Scelta in Comune”, ovvero informare della possibilità ai residenti, al momento del rilascio o del rinnovo della carta di identità, di esprime la volontà alla donazione degli organi, tessuti e cellule; ci siamo quindi resi disponibili a dare informazioni concernente la donazione degli organi, tessuti e cellule.
Nel mese di febbraio e marzo 2021 l’A.I.D.O. di Magione si è attivata al fine di dare priorità alla vaccinazione Covid-19 nei confronti dei trapiantati e delle persone in attesa di trapianto, provvedendo ad inoltrare comunicazioni agli organi ed uffici competenti.
Il 15 Marzo 2021 l’A.I.D.O. di Magione ha partecipato attivamente come relatore all’incontro/diretta Facebook organizzato da Avis Magione e Avis Tavernelle dal titolo “Donazione del Midollo: dimmi di più” a cui si sono collegate oltre 1.000 persone nel corso dell’incontro. A tale evento ha partecipato anche il Comitato per la Vita – Daniele Chianelli con la presenza del suo Presidente Franco Chianelli, A.D.M.O.-Umbria con le presenza anche del consigliere Dott.ssa Marta Mussini, nonché il Dott. Atanassios Dovas per il Centro Regionale Trapianti dell’Umbria, la Dott.ssa Ilaria Capolsini quale Ematologa della S.C. di Oncoematologia Pediatrica con trapianto di midollo osseo dell’Ospedale di Perugia e Stefano Selva quale Atleta della Nazionale Italiana Trapiantati A.N.E.D. Sport.
L’11 aprile 2021 l’A.I.D.O. di Magione ha aderito attivamente alla Giornata Nazionale per la Donazione e il Trapianto di organi e tessuti, che a causa del Coronavirus, si è svolta con una campagna mediatica “(1+x=7) Ognuno di noi può fare la differenza” anche attraverso i social media, avente la finalità di sensibilizzare la popolazione alla dichiarazione favorevole alla donazione degli organi post mortem, nonché in collaborazione con Aido Provinciale di Perugia si è provveduto a proiettare su Palazzo dei Priori di Perugia il logo AIDO con l’invito a di “SI’” alla donazione degli organi, tessuti e cellule.
Il 12 aprile 2021 si è svolta un’intervista in diretta a RAI 3 al TG Umbria sulla Giornata Nazionale della Donazione degli Organi in merito all’attività svolta, e con l’occasione si è potuto effettuare un’attività di diffusione e promozione della cultura del dono e nonché della donazione degli organi, tessuti e cellule.
Il 25 aprile 2021 l’A.I.D.O. di Magione ha partecipato alla diretta Facebook organizzata dal Comune di Magione con le altre associazioni del territorio in occasione della “Festa della Liberazione” dando lettura ad alcuni articoli rappresentativi della Carta Costituzionale, nonché al fine di svolgere un’attività di diffusione e promozione della cultura del dono e della donazione degli organi, tessuti e cellule.
Il 6 maggio 2021 si è svolta l’Assemblea intermedia del Gruppo Comunale A.I.D.O. di Magione, con conseguenziale approvazione del bilancio consuntivo e preventivo e successiva approvazione della relazione attività svolta.
Il 5 ottobre 2021 si è provveduto alla donazione in favore dell’associazione “La Pantera” dei tappi di plastica raccolti all’interno del territorio comunale. L’A.I.D.O. di Magione ha aderito infatti dal 2012 al progetto “Svita & Ricicla” dell’associazione di Umbertide “La Pantera”, consistente nella raccolta differenziata dei tappi di plastica di bottiglie e simili, il cui ricavato viene devoluto in beneficenza a persone o associazioni che operano nel settore della disabilità. Il Gruppo A.I.D.O. di Magione ha infatti sempre provveduto a diffondere la notizia, all’interno del proprio territorio comunale, della possibilità di raccogliere i tappi di plastica al fine di donarli alla detta associazione.
L’11 ottobre 2021 l’A.I.D.O. di Magione ha partecipato alla diretta radiofonica su Radiophonica – Web Radio Perugia per parlare di donazione di organi, di sangue del mondo del volontariato all’insegna del Donaimoci, anche con altre associazioni del settore e non solo.
Il 16 dicembre 2021 l’AIDO di Magione ha partecipato come relatore all’evento organizzato da Avis Magione dal titolo “Donare….non solo a Natale” svoltosi al Teatro Mengoni di Magione (PG), incontro con ospiti ed intrattenimento musicale e teatrale, dove si è potuto parlare della dichiarazione di volontà alla donazione degli organi, tessuti e cellule anche attraverso il nuovo sistema DIGITAL-AIDO, nonché di trapianto di organi, tessuti e cellule anche alla presenza di trapiantati e personaggi noti nel territorio. In tale circostanza sono state realizzate delle interviste radiofoniche con WebRadio RTN (Radio Trasimeno Nazionale) nei confronti dei personaggi ospiti, per l’effetto sono stati realizzati 4 Podcast che sono stati messi in onda e sono sempre scaricabili dal corrispondente sito internet. Di tali informazioni, anche in merito alla donazione degli organi, si sono avute notevoli riscontri e apprezzamenti nelle settimane e mesi successivi.
Nei mesi da aprile a dicembre 2021 l’A.I.D.O. di Magione ha collaborazione attivamente con al Sezione Provinciale A.I.D.O. di Perugia nella realizzazione del progetto “DONIAMOCI”. Ovvero una serie di attività finalizzate alla sensibilizzazione della cultura della donazione in senso ampio, come gesto di solidarietà e senso civico. La riflessione che si voluto stimolare è quella che la donazione degli organi, del sangue, del midollo, del cordone, di una parte di noi, del nostro tempo, sono solo esempi e testimonianze di una dimensione dell’esperienza umana. Il dono quindi come chiave di lettura dei rapporti umani e dell’esistenza stessa. Tale finalità si è realizzata partecipando ad incontro scolastici in video chiamata e dirette facebook anche attraverso i social, partecipazioni radiofoniche, interviste di vario genere, nonché alla partecipazione della Marcia della Pace Perugia-Assisi.
Nei mesi da aprile a dicembre 2021 si è effettuata una raccolta fondi attraverso al promozione di gadget AIDO, in particola modo borracce e mascherine, sempre con la finalità di sensibilizzare le persone alla donazione degli organi tessuti e cellule.
Al dicembre 2021 risultano operativi sia un profilo Facebook che un profilo Twitter di AIDO Magione, che svolgono ormai un ruolo importante per realizzare le finalità Aido, nonché un profilo Instagram AIDO Magione, profili questi che vengono aggiornati periodicamente, raggiungendo così un numero sempre più elevato di persone, e dei quali si è cercato di dare maggiore risalto soprattutto in questo periodo di emergenza da Coronavirus, e quindi anche attraverso le c.d. dirette social, cercando di coinvolgere le persone alle finalità proprie dell’Aido.
Vorrei concludere ringraziando l’A.V.I.S. di Magione per la disponibilità dimostrata in ogni occasione, in particolar modo si vuole ricordare come nel libro commemorativo dei 50 anni di costituzione di A.V.I.S. MAGIONE (50 anni in due Colori – La storia di Avis Magione dal 1971) con autore il suo Presidente Roberto Taborchi, sono presenti molti rifermenti e documentazioni anche fotografiche del Gruppo Comunale A.i.d.o. Magione fin dalla sua costituzione, libro che è stato presentato presso la Torre dei Lambardi di Magione in data 18/07/2021.
Si vuole ringraziare altresì tutti coloro che ci sostengono sia finanziariamente che prestando i loro servizi. Un ringraziamento è rivolto inoltre all’Associazione “La Pantera” di Umbertide per la collaborazione intercorsa in questi anni. Ringraziamo inoltre tutti i soci e i loro familiari, che ci aiutano nelle nostre iniziative.