Relazione Attività Avis Magione 2024
Relazione Attività 2024 Avis Magione, che sarà presentata in Assemblea lunedì 10 febbraio 2025
Il 2024 è stato un anno importante e controverso per Avis Magione: aperto in modo drammatico con l’incendio del monumento “TEARDROP” durante la notte di capodanno, si è chiuso con una significativa crescita a livello associativo, che ha permesso di far meglio dei due anni precedenti a livello di donazioni, e registrare il terzo miglior risultato assoluto nella storia della sezione. In merito allo sconcertante atto vandalico che ci ha colpito, cogliamo l’occasione per ribadire in questa sede che la nostra Associazione manterrà fermezza in ogni sede civile e penale, per fare giustizia su uno sfregio fatto non tanto a noi, ma ai milioni di donatori di sangue e di malati negli ospedali di tutto il mondo.
Nel 2024 Avis Magione ha fatto registrare 886 donazioni, 47 in più rispetto all’anno precedente (+5,6%); a livello regionale il totale è stato di 39950 (+1,62% sul 2023). Le unità raccolte sono state ripartite tra Sit di Perugia (835) ed i Centri di Passignano (45), Castiglione del Lago (5) e Foligno (1). C’è stata una leggera contrazione nelle aferesi (105, di cui una plasma-piastrino-aferesi, nove in meno del 2023), che comunque attesta la nostra sezione tra le più attive (ottava in Umbria); le unità di sangue intero raccolte sono invece cresciute (781, +56). I donatori di plasma durante l’anno sono stati 45, 13 dei quali non hanno mai donato sangue intero, e 3 alla prima donazione con separatore. L’indice netto di plasmaferesi è pari a 2,33%, quello netto di sangue intero 1,39%, il complessivo 1,55%. Gli accessi totali sono stati 968, con 82 sospensive ed un corrispondente indice dell’8%; questo dato mostra un significativo miglioramento rispetto al 2023 (11%) ad evidenziare una maggiore consapevolezza dei donatori al momento della prenotazione e nella sua gestione. Gli indici di prenotazione e responsabilità tra le persone prenotate e quelle presentate durante l’anno sono stati entrambi del 97% (935 prenotazioni rispettate, 33 accessi senza prenotazione). Ad oggi i donatori attivi sono 571 (362 maschi e 209 femmine), a cui si aggiungono 11 soci collaboratori. 46 i nuovi iscritti, 34 i recuperi e 86 i soci che hanno perso al 31 dicembre lo stato di donatore attivo, non donando da oltre due anni; numeri tutti migliorativi rispetto a quelli dell’anno precedente, soprattutto relativamente ai soci cancellati (erano stati 103). In 15 (12 uomini e 3 donne) hanno chiuso l’anno con più di 4 donazioni complessive; 15 è anche il numero delle persone (14 uomini e 1 donna) che hanno effettuato le 4 di sangue intero. La generazione Z (nati dal 2000 in poi) ha contribuito con 77 donazioni su 84 accessi; 3 recuperi e 22 nuovi donatori, tra cui una classe 2006 e 15 classe 2005. Dati molto significativi (quasi la metà dei nuovi soci del 2024 sono nati dal 2000 in poi) e che mostrano una crescita nella consapevolezza delle nuove generazioni locali rispetto all’attività della nostra sezione, grazie anche alla forte presenza sui Social ed alle consuete lettere inviate ai neo-diciottenni in occasione del compleanno.
Questo impegno si è purtroppo scontrato con le difficoltà riscontrate con le scuole del comprensorio nella realizzazione dei progetti proposti, che ci indurranno necessarie riflessioni sul se e come proseguire i rapporti in futuro. A riguardo, anche nell’anno scolastico 2023-24 abbiamo svolto il Progetto Scuola con le classi quarte e quinte dell’ITE di Magione, potendo però svolgere con gli studenti un solo incontro rispetto ai tre richiesti. L’8 marzo abbiamo quindi presentato in classe l’attività della nostra Associazione accompagnati da Luca Rondelli, proprietario dell’Official Point ConTatto Alchemico, il cui intervento è stato incentrato sulla ricerca del benessere psico-fisico, correlata al messaggio della donazione. A questa giornata è seguita la donazione di gruppo del 17 maggio a cui hanno partecipato un numero ridotto di professori e studenti. Merita un discorso a parte anche l’opera di sensibilizzazione instaurata con alcune aziende del territorio. La prima ad accogliere la nostra proposta è stata l’azienda Pesciarelli, presso la quale abbiamo allestito due stand informativi il 19 aprile e l’8 maggio. Le nostre brochure sono state allegate alle buste paga dei circa 130 dipendenti, attività ripetuta anche con gli oltre 200 della ditta Cancelloni. Il 22 maggio abbiamo inoltre svolto in collaborazione con Avis Perugia un incontro con 60 dipendenti del centro Amazon di Magione, distribuendo anche in questo caso gadget e materiale informativo sul dono di sangue e plasma. In parallelo, sono cresciuti anche gli “Official Point Avis Magione”, con l’aggiunta di “ConTatto Alchemico” e della lavanderia “Oasi del pulito”.
Per quanto riguarda la comunicazione, ai profili Facebook ed Instagram (seguiti rispettivamente da oltre 2000 e 1100 followers) abbiamo aggiunto quello TikTok, con la realizzazione di molti simpatici e coinvolgenti reel. Il principale strumento per le prenotazioni da parte dei donatori rimane comunque il numero di cellulare dedicato 347 8544153, in cui sono abilitati i servizi WhatsApp e Telegram. Si confermano riferimenti importanti a livello operativo anche il sito internet www.avismagione.it costantemente aggiornato con statistiche, news e foto degli eventi, il canale Telegram @avismagionedal1971, utilizzato soprattutto per comunicare in tempo reale posti last-minute prenotabili alla vigilia di giornate di maggiore affluenza, l’App Avis Magione, scaricabile gratuitamente sia per iOs che per Android, e l’account Google che rende più solida la nostra presenza su motore di ricerca e localizzazione geografica. Anche nel 2024 abbiamo potuto contare su ottima visibilità da parte della stampa locale, in particolare da “Corriere dell’Umbria” e “La Nazione”; quest’ultima ha anche inserito foto e descrizione attività della nostra sezione sul calendario 2025 uscito in edicola insieme al quotidiano e dedicato alle associazioni di volontariato della regione. Non sono mai mancate idee per nuovi gadget e materiale informativo, che abbiamo distribuito agli eventi nel corso dell’anno; le chiamate ai donatori effettuate (tramite tutti i canali telefonici e Social a disposizione) sono state 2500. Da non trascurare la tutela della privacy, sempre basilare nella nostra attività; i mezzi di protezione dati sono allineati alle direttive richieste, come verificato anche da visita svolta dal DPO presso la nostra sede il 29 febbraio.
Veniamo ora al dettaglio delle attività svolte nel 2024. A gennaio come di consueto sono state inviate lettere a coloro che non donando da oltre due anni avevano perso la qualifica di donatore attivo, riproponendo, qualora fosse loro possibile, di tornare a donare. Nel giorno dell’Epifania siamo stati presenti all’anniversario per il 34mo anno dalla fondazione della Misericordia di Magione. A febbraio, sabato 3 abbiamo partecipato concedendo patrocinio alla presentazione del libro di Luciano Taborchi “Publio Trento Bartoccioni: un sindaco nell’Italia liberata”, che narra l’impegno dell’ex Sindaco magionese nei difficili anni della seconda guerra mondiale. Giovedì 8 si è svolta la nostra Assemblea Ordinaria Annuale. Domenica 18 abbiamo sfilato durante il Carnevale Magionese con un gruppo di maschere a goccia personalizzate Avis Magione. Domenica 25 si è corso il 1° Trail dei Molini, gara di Trail su distanze di 14 km e 25 km, organizzata da Atletica Avis Magione, e che ha avuto uno straordinario successo partecipativo; all’organizzazione e promozione dell’evento ha contribuito anche la nostra sezione, con presentazione ufficiale il giorno precedente la gara presso il Centro Commerciale Pesciarelli. A marzo, il 7 abbiamo partecipato alla presentazione della nuova squadra Pallacanestro Magione, il cui presidente è il socio donatore Gianluca Cancelloni, con cui ci auguriamo di poter avviare presto una collaborazione. Sabato 30 siamo stati ospiti a “Radiophonica”, presentando in collaborazione con AIDO le rispettive attività e le modalità del dono di sangue, plasma e organi. Il 16 marzo abbiamo partecipato all’Assemblea Avis Provinciale Perugia a S. Maria degli Angeli ed il 14 aprile a quella Avis Regionale Umbria a Spoleto. Undici giorni più tardi insieme alle altre associazioni del territorio abbiamo preso parte alle celebrazioni per la Festa della Liberazione, con sfilata e omaggio al Monumento ai Caduti. A maggio, domenica 26 è stato allestito uno stand in Piazza Carlo Alberto in occasione dell’evento “Pulizie di Primavera”, uno “svuota-soffitte” organizzato dall’Associazione Commercianti “Vivi Magione”. A giugno, il 2 abbiamo come di consueto partecipato all’Infiorata del Corpus Domini realizzando in Via XX Settembre un nostro disegno, in collaborazione con Atletica Avis Magione. Il 14, giornata Mondiale del Donatore di Sangue, abbiamo illuminato di rosso la Torre dei Lambardi. Il 16, nel weekend immediatamente successivo, abbiamo organizzato la “Camminata di S. Antonio”, passeggiata ecologica di circa 7 km in collaborazione con Piedibus Magione, Comitato S. Antonio e Soci Coop Trasimeno. Giovedì 20 siamo stati ospiti alla trasmissione “L’aperitivo prendilo con noi” in diretta su Umbria TV, parlando di andamento donazioni e delle principali attività svolte nei mesi precedenti. Sabato 22 in occasione della cena dei Rioni organizzata dalla Pro Loco è stato presentato ufficialmente il 10^ Palio della Solidarietà. Martedì 25 a “RGS – Radio Green Stage” durante la trasmissione “La Mala Educacion” siamo stati intervistati in merito al rapporto tra prevenzione, corretta informazione e consapevolezza, correlate alla donazione di sangue e plasma. Domenica 30 abbiamo partecipato alla camminata organizzata a San Savino durante il ”Festival dei Tramonti”, consegnando gadget ai partecipanti. A luglio, dal 5 al 7 siamo stati presenti al “Festival delle Bande” fornendo le nostre tovagliette personalizzate; il 12 e 14 allo stand Umbria Jazz in Piazza Italia, organizzato da Avis Regionale Umbria. Ad agosto, in occasione della Settimana Magionese dal 3 all’11, abbiamo allestito un punto informativo e con mostra di immagini e cimeli storici lungo Via XX Settembre, scattando anche tantissime foto di donatrici, donatori e simpatizzanti, poi condivise sui Social. Durante gli eventi della Festa, sabato 3 abbiamo gestito la “Ruota della Fortuna” e mercoledì 7 tenuto la conferenza “10^ Palio della Solidarietà: attività e ruolo di Avis, a Magione da 53 anni” presso il Giardino dei 5 Sensi di Casa Serena. Il Palio della Solidarietà, svolto dal 1° giugno al 10 agosto e con premiazione ai Giardini Pubblici il giorno successivo, è stato vinto per la nona volta dal Rione Caserino; buona la partecipazione dei Rioni, sia a livello di donazioni che nella promozione e visibilità sui Social. Domenica 4 si è svolta la sesta edizione della Giogo Run Avis Magione, organizzata dalla sezione di Atletica, che l’11 ha partecipato anche alla “Piazza dello Sport”; in entrambe le occasioni è stato utilizzato il portale gonfiabile fornito da Avis Provinciale Perugia. Lunedì 12 abbiamo fornito le nostre tovagliette promozionali alla cena di beneficenza organizzata dall’Associazione AMA. Dal 16 al 25, in occasione della “Sagra del Gambero” di San Savino è stato esposto uno striscione Avis Magione, con slogan e contatti della nostra sezione. A settembre, sabato 7 abbiamo promosso l’iniziativa “Banco di scuola” per raccolta materiale didattico a sostegno delle scuole del Circolo Didattico. Domenica 8 si è celebrata la 53ma Festa del Donatore, in cui sono state invitate anche numerose sezioni comunali Avis sia umbre che da fuori regione. La giornata si è svolta con sfilata per le vie del paese, accompagnata dalla Fanfara Regionale Umbria, deposizione dei fiori a Monumento ai Caduti e Monumento al Donatore, celebrazione eucaristica nella Chiesa di S. Giovanni Battista e pranzo sociale “Da Faliero”, dove è stato svolto anche un momento formativo per i donatori, consegnate le benemerenze e realizzata la lotteria con i premi offerti dalle attività locali. Negli stessi giorni abbiamo dato mandato al Maestro Sestilio Burattini di eseguire un’approfondita manutenzione del Monumento al Donatore presso i Giardini Pubblici, sia a livello di scultura che di impianto idraulico. A ottobre, abbiamo partecipato al corso per dirigenti associativi Avis, svoltosi a Nocera Umbra dal 4 al 6; sabato 19 siamo stati ospiti per la decima volta della trasmissione “Siamo alla frutta” su Radiophonica. A novembre, il 9 e 10 si è svolto Olivagando, manifestazione in cui abbiamo allestito un nostro stand con distribuzione di bruschette con paté ed olio EVO, insieme a gadget e materiale promozionale, riuscendo nell’occasione anche a raccogliere numerose prenotazioni per donare nelle settimane successive. Il 25 novembre, Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, abbiamo organizzato numerose iniziative, illuminando nuovamente di rosso la Torre dei Lambardi, contribuendo all’allestimento del Centro Storico con tappeti, fiocchi e scarpette rosse, e pubblicando sui Social sia un Reel dedicato, che alcune foto di Consiglieri con segno rosso sul viso, simbolo molto utilizzato anche nelle trasmissioni televisive per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’argomento. In occasione delle festività natalizie, oltre a distribuire i Calendari Barbanera a scuole, soci e simpatizzanti, abbiamo inviato a tutti i donatori del 2024 una lettera di auguri ed un piccolo diploma di ringraziamento; l’iniziativa ha riscosso come di consueto ottimo riscontro, inducendo molte persone a prenotare una donazione di sangue o plasma nel mese di dicembre, che è risultato il migliore dell’anno, con 90 donazioni totali. Domenica 15 dicembre abbiamo partecipato a “La Piazza di Babbo Natale” allestendo uno stand con gadget e materiale informativo, e fornendo palline Avis per addobbare il grande albero posizionato al centro di Piazza Carpine. Mercoledì 18 è stato organizzato al Teatro Mengoni “Un dono a te che doni sempre”, serata promozionale con il concerto del “Trasimeno Gospel Choir”, riuscito ad attrarre oltre 160 persone; tutte le offerte raccolte sono state devolute ad “AMA – Amici di Alberto, Maurizio ed Anna”, comitato di Magione dell’AUCC, associazione impegnata nella lotta contro il cancro. Pochi giorni prima di Natale abbiamo partecipato all’iniziativa di Avis Regionale che ha pubblicato sui Social un reel in cui i Presidenti delle Avis umbre hanno rivolto a donatrici e donatori gli auguri con lo slogan #primadonopoifesteggio. Nel corso dell’anno abbiamo inoltre continuato a promuovere in collaborazione con AIDO la raccolta di tappi di plastica, consegnati al Comitato AUCC di Perugia. A riguardo, nel 2024 il Consiglio AIDO è stato rinnovato, con la carica di Presidente affidata a Matteo Giannetti, donatore ed ex Presidente Avis Magione, che nel corso dell’anno è stato anche insignito dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.
Continua con reciproca soddisfazione la sinergia con Atletica Avis Magione, che anche nel 2024 ci ha fornito un importante apporto a livello di donazioni, che sono state 168 (58 da atleti e 110 da indotti), incidendo per il 19% sul totale annuale. Da sottolineare la bassa percentuale di sospensiva dei Runners (4,9%) rispetto alla media della sezione. Ottimi risultati anche dal punto di vista sportivo, con il fiore all’occhiello delle gare già citate Giogo Run e Trail dei Molini. A livello sportivo, abbiamo inoltre proseguito la collaborazione con il San Feliciano Volley, sia nel campionato nazionale di serie B2 che in quelli regionali (Serie D, Divisioni e settore giovanile).
Con questa relazione si chiude anche il nostro mandato. Negli anni si sono alternati momenti di grande soddisfazione ad altri di difficoltà, ponendoci sempre in modo propositivo nel trovare soluzioni e rendere il miglior servizio al prossimo. Abbiamo davvero dato il massimo, ognuno al meglio delle proprie possibilità, remando tutti insieme per lo stesso obiettivo, con unità di intenti, collaborazione e rispetto reciproco, elementi non sempre scontati nelle realtà associative. Ed è con questi valori che salutiamo tutti coloro che ci sono stati vicino, soprattutto ringraziando tutte le donatrici e donatori che hanno sempre dato e continuano ogni giorno a dare il loro indispensabile contributo anonimo, volontario e gratuito. Un grande in bocca al lupo al prossimo Consiglio Direttivo, perché possa raggiungere traguardi nuovi e sempre più importanti, garantendo continuità e miglioramento ad un’Associazione che con orgoglio fa il bene della comunità magionese da oltre 53 anni.
#sharetheblood
Il Consiglio Avis Magione